top of page

Celebrando le donne nella musica


women's day - music, female artist, sound identity, musicmatters

Cosa succede quando forti figuri femminili incontrano la musica?

I tentativi di dare voce ai diritti, i bisogni e i desideri delle donne in musica, hanno solitamente portato a risultati impressionanti.

Musicisti e cantanti partecipano al dibattito sui women rights ognuno a modo proprio, non bisogna essere femministe dichiarate per fare la propria parte.

L'impatto delle donne sulla musica è enorme, non importa se utilizzino l’arma delle parole per impegnarsi in una battaglia contro la misoginia o se semplicemente diano voce alle proprie esperienze.

Bene, oggi vogliamo celebrare le donne con una top 5 dei loro capolavori, quindi preparati al mood della giornata!


5. "Hot Topic" by Le Tigre


La band rock elettronica americana Le Tigre è nota per i suoi testi sociopolitici di sinistra, che trattano temi del femminismo e della comunità LGBT. La canzone è una lista di donne che hanno influenzato profondamente l'arte di Le Tigre.


“Carol Rama and Eleanor Antin Yoko Ono and Carolee Schneeman You're getting old, that's what they'll say, but Don't give a damn I'm listening anyway

Stop, don't you stop I can't live if you stop Don't you stop”

4. “Four Women” by Nina Simone


Nina Simone è nota come attivista di rilievo nel movimento per i diritti civili. Ha scritto "Four Women", pubblicato nell'album Wild Is the Wind del 1966. Racconta la storia di quattro diverse donne afro-americane. Ognuno dei quattro personaggi rappresenta uno stereotipo afro-americano nella società. In questa traccia possiamo vedere la capacità di Nina Simone di entrare in empatia con le storie che racconta. La canzone gradualmente aumenta di intensità man mano che progredisce; la voce di Simone diventa forse più appassionata per riflettere l'angoscia dei personaggi



3. "Independent Woman" by Destiny's Child


Forse l'avevamo dimenticato, ma questa canzone è la prova che Beyoncé è stata una femminista da prima del nuovo millennio. La canzone è apparsa per la prima volta come colonna sonora dell'adattamento cinematografico del 2000 di Charlie's Angels, e successivamente è stata inclusa nel terzo album in studio del gruppo, Survivor (2001). È un manifesto di donne indipendenti che possono essere orgogliose di vivere nel lusso grazie al loro stesso successo.

2. "You Don't Own Me" by Lesley Gore

Lesley Gore ha registrato questa canzone nel 1963, quando aveva solo 17 anni. La canzone è un inno trionfante femminista, Lesley Gore urla "Don't tell me what to do / And don't tell me what to say / Please, when I go out with you / Don't put me on display."


1. "Respect" by Aretha Franklin


Questo brano è un classico per una ragione. Aretha Franklin non chiede rispetto. Lei lo esige. Originariamente scritta da Otis Redding, Aretha ha reimmaginato la canzone, cambiando il significato di ogni riga. Ha ottenuto un inno per i diritti civili e di genere che sono così potente oggi come lo era 50 anni fa.


#Italiano

Recent Posts 
Archive
Search by tag
Non ci sono ancora tag.
Follow us
  • Instagram - Black Circle
  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • YouTube - Black Circle
  • LinkedIn - Black Circle
bottom of page