Puoi riconoscere la differenza tra Bach e un Computer?

Non è la prima volta che gli scienziati tentano di sostituire compositori umani con un'intelligenza artificiale.
Abbiamo già esaminato il tentativo di un team di ricercatori della Kingston University e della Queen Mary University di Londra, che hanno tentato di insegnare a un sistema di intelligenza artificiale come comporre, analizzare e imparare da più di 23.000 canzoni popolari irlandesi.
Ora la posta in gioco è più alta. Non più solo canzoni popolari irlandesi, ora il modello di riferimento viene da Bach.
DeepBach è un programma di apprendimento profondo creato da Gaetan Hadjeres e François Pachet dei Computer Science Laboratories della Sony a Parigi.
Questi ragazzi hanno sviluppato un modello di generazione musicale polifonica, che impara a comporre i corali nello stile di Bach.
Ecco un esempio:
Ecco come lo spiegano:
DeepBach, un modello grafico volto a modellare la musica polifonica e in particolare brani simil-inno. Sosteniamo che, dopo essere stato addestrato sulle armonizzazioni corali di Johann Sebastian Bach, il nostro modello è in grado di generare corali molto convincenti nello stile di Bach. La forza di DeepBach deriva dall'uso del campionamento di pseudo-Gibbs associato a una rappresentazione adattata di dati musicali. Ciò è in contrasto con molti approcci di composizione musicale automatica che tendono a comporre musica in sequenza. Il nostro modello è anche orientabile nel senso che un utente può vincolare la generazione imponendo vincoli posizionali come note, ritmi o cadenze nel punteggio generato. Forniamo anche un plug-in sull'editor musicale di MuseScore che semplifica l'interazione con DeepBach.
Un altro esempio: God Save the Queen I
Quindi, hanno applicato un algoritmo al lavoro di Bach. Perché proprio lui?
Prima di tutto perché era incredibilmente prolifico, questo significa molti campioni per il training dell'intelligenza artificiale. Secondo, è il maestro della musica barocca ben strutturata, fatta di schemi variegati e intricati.
Il punto ora è: lo studente ha superato il maestro?
I test hanno dimostrato che, quando viene data un'armonia generata da DeepBach, circa la metà dei votanti ritiene che sia stata composta da Bach.
"Consideriamo questo un buon punteggio conoscendo la complessità delle composizioni di Bach", affermano Hadjeres e Pachet.
Anche se confrontati con la musica composta dallo stesso Bach, i partecipanti hanno giudicato correttamente solo il 75% delle volte.
Dove porterà la tecnologia musicale?