'Interstellar Space' di John Coltrane compie 50 anni, l'album che ha cambiato per sempre

Cinquant'anni fa e un giorno, qualcosa di speciale venne alla luce.
'Interstellar Space' è l'ultimo album discografico inciso in studio dal sassofonista jazz americano John Coltrane.
È stato registrato negli Studio Van Gelder il 22 febbraio 1967, l'anno della morte di Coltrane e la settimana dopo la sessione che ha prodotto Stellar Regions.
'Interstellar Space', distribuito dalla Impulse! Records nel settembre 1974, si compone di una suite di duetto prolungato in quattro parti con il batterista Rashied Ali che, secondo quanto riportato da Rolling Stone, fu sorpreso di trovare il resto della band del sassofonista assente.
"Sono andato là, e mi stavo preparando, e non ho visto Jimmy [Garrison], non ho visto Alice [Coltrane], non ho visto nessun altro" Ali ha ricordato nel 2003. "Ero come, 'Dove sono tutti gli altri?' e [John] ha detto, 'Ci saremo solo tu ed io’”.
L'album è un maestoso esempio di improvvisazione free jazz.
Coltrane è una delle leggende del jazz che nella seconda parte della sua carriera si è dedicata a esplorare la musica free jazz.
Con questo album ha ottenuto una costante modulazione, con frequenti sbalzi armonici e tonali, un sound caotico ed estremamente denso.
Non possiamo non celebrare un album che ha cambiato la storia della musica jazz.