I ragni hanno cominciato a cantare in cerca d’amore

Sappiamo già che un'ampia varietà di animali utilizza il suono per comunicare.
D’altronde, ci sono migliaia di specie animali che comunicano attraverso un altro mezzo molto simile: le vibrazioni.
La lycosa tarantula (Gladicosa gulosa), impropriamente detto "ragno lupo", a differenza della maggior parte dei ragni, crea suoni udibili utilizzano le vibrazioni come forma di comunicazione. E, indovinate perché?
E' tutta una questione d'amore!
I professori Alexander Sweger e George Uetz dell'Università di Cincinnati hanno registrato il suono dell’amore dei ragno lupo.
"Ho deciso che volevo scoprire se questa specie utilizza il suono per via aerea per comunicare", ha detto Sweger alla BBC News.
Hanno poi registrato il suono dei ragni femmina e hanno scoperto che il suono d’amore funziona se i ragni sono posizionati su superfici simili a foglie che vibravano facilmente.
In generale, i ragni non possiedono strutture per sentire il suono. La vibrazione del ragno lupo potrebbe essere un’unica eccezione a questa ipotesi.
I ragni hanno speciali organi sensoriali nelle loro zampe, il prof. Uetz ha spiegato. "Si chiamano sensillae: sono una sorta di organo sensoriale nelle loro ginocchia - è così che sentono".
Così, sembra che i ragni si stiano adattando evolvendo la loro comunicazione in una sorta di canto primitivo, un suono che diffondono attraverso il suolo della foresta in cerca di amore.
Ascoltate qui questo suono d’amore.