top of page

La sound identity dell’Audi White Noise concept


audi white noise frederic allenberg - sound identity blog

Anche le automobili elettriche meritano un broom broom d’appeal


Quando pensate alla vostra auto dei sogni cosa vi viene in mente? Probabilmente a catturare la vostra attenzione e a fare breccia sulle vostre emozioni saranno il suo design e il suo caratteristico suono.


Quel broom broom che impariamo a dire fin da bambini per connotare un qualsiasi modello di automobile poi, crescendo, diventa sempre più importante. Non c’è bisogno di essere appassionati di Formula1 o di guida sportiva per emozionarsi al cospetto del rombo di un motore potente.


Siamo sempre lì, l’udito gioca un ruolo fondamentale sulla nostra mente e sulla nostra vita in genere.


Stando così le cose, però, il mondo dell’automotive si trova davanti a una nuova sfida. La mobilità sta andando verso nuove tecnologie, opzioni eco-friendly che tentano di competere con le prestazioni delle normali autovetture.


Il progetto Audi White Noise Concept segna un punto di svolta. Un’auto elettrica che non si affida al canonico impianto stereo per creare artificialmente un preconfezionato suono del motore.


Consapevoli che il rombo è un “selling point” da non sottovalutare, la mission di questa auto è quella di produrre un suono autentico, puro, cha faccia emozionare come un motore a benzina ma evitando il ricorso a trucchetti artificiosi.


La sfida è stata colta da Frederic Allenberg che ha disegnato questo gioiello dell’estetica futurista, ispirata alle linee geometriche delle sale da concerti.


audi white noise frederic allenberg - sound identity blog

Audi White Noise – Images via Frederic Allenberg

audi white noise frederic allenberg - sound identity blog

Audi White Noise – Images via Frederic Allenberg


La forma scultorea e le scanalature nel telaio producono una sound experience mai vista prima. L’effetto, reso da un intelligente modo di far fluire l’aria attraverso le linee del veicolo, si rifà al principio fisico “Kármán vortex street”.


Il sistema studiato ricorda uno strumento musicale inglobato nell’aerodinamica dell’auto. L’aria raggiunge delle corde facendole suonare, il suono che ne emerge, quindi, non risulta fittizio, bensì ha il vantaggio di essere prodotto in modo naturale dal flusso d’aria modulato in base alla velocità a cui l’auto sta procedendo.


Audi White Noise – Images via Frederic Allenberg


Rivolgendo lo sguardo al futuro, pensate a quante diverse sonorità si potranno sviluppare semplicemente modificando la lunghezza fisica, la tensione o il numero delle corde.


La rivoluzione elettrica nell’automotive è appena agli inizi, ogni veicolo ha il diritto di avere la propria sound identity!


#Italiano

Recent Posts 
Archive
Search by tag
Non ci sono ancora tag.
Follow us
  • Instagram - Black Circle
  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • YouTube - Black Circle
  • LinkedIn - Black Circle
bottom of page