Il suono è uno dei più preziosi e potenti strumenti di marketing: le sagge parole di Jim Cridlin

La musica è un potente mezzo di connessione con gli altri e questo la può rendere un potente strumento di marketing per i brand
Abbiamo parlato spesso di come il suono influenzi la nostra percezione del mondo e, a tal proposito, immaginiamo che le sagge parole di Jim Cridlin vi possano far riflettere sul potere della musica in merito alle strategie di marketing.
Jim Cridlin è manager director alla Mindshare, dove si occupa di digital strategy e planning.
Qui guida la Mindshare’s Sensory+, una unit dedicata alla scoperta e costruzione di opportunità sensoriali per i brand in settori come la musica e la realtà virtuale.
Giusto qualche concetto per capire l’appeal universale e il potere della musica….qui trovate un breve recap dell’articolo di Jim Cridlin...
Consideriamo i seguenti aspetti:
La musica è uno dei pochi media che agisce sui consumatori spingendoli a indossare spontaneamente un apparecchio (le cuffiette) per eliminare attivamente le distrazioni intorno a loro.
La musica è una vera passione per un incredibile numero di persone.
La musica ha il potere di richiamare alla memoria messaggi, esperienze e altri momenti della vita.
Ciò considerato, Jim Cridlin suggerisce di far funzionare quest’approccio attraverso tre tips:
1. Lascia stare la melodia e punta tutto sui fondamentali
Ottenere successo nel marketing attraverso la musica significa capire quello che si sta cercando di realizzare e avere le idee ben chiare su ciò che la musica può aiutarti a realizzare.
2. Si tratta di bassi e di ….dati
La creazione di contenuti è una combinazione di arte e scienza - i dati aiutano a rendere l'arte più precisa. Con l'avvento delle piattaforme di musica digitale, i dati stanno diventando sempre più in grado di influenzare le decisioni. Con le giuste partnership in campo, è possibile identificare il genere, l’artista, il brano migliori per il tuo target (riferito a l’iniziativa di Mindshare “Sensory+” che funziona attraverso partnership con Spotify e Shazam).
3. Come nel jazz, a volta è necessario il riff Identificare il giusto “spazio audio” è fondamentale. Una relazione a lungo termine e coerente con la musica può far guadagnare al vostro brand tonnellate di consensi. Perché? Come dimostrato nell’articolo che il Journal of Consumer Psychology ha pubblicato ad aprile (2015), le persone elaborano con maggiore facilità testi di canzoni ripetitivi e li ricordano più velocemente di quanto facciano con altri tipi di testi. Se un brand è fortemente associato con una musica particolare, uno stile o una canzone, questo elemento sonoro, percepito anche al di fuori dal suo contesto, può ricondurre immediatamente al vostro brand.
Vi suggeriamo di leggere l’interessantissimo articolo, nella sua versione completa, qui Mashable.com