top of page

Milano: la musica trova spazio in città

arena certosa milano city sound - music concert event sound design -  sound identity blog

Milano ha definitivamente accolto la musica. Di eventi musicali non ne mancano, ma ora il Comune di Milano ha dato il via a un progetto di ampio respiro.


Durante la conferenza stampa tenutasi mercoledì 24 febbraio a Palazzo Marino alla presenza di Filippo Del Corno, assessore alla Cultura della giunta Pisapia, l’organizzatore dell’evento Vittorio Quattrone ha svelato il progetto.


Dopo le difficoltà avute lo scorso anno, con le proteste dei residenti del quartiere Qt8 infastiditi dalla realizzazione del festival nella vicina Montagnetta di San Siro, gli organizzatori di City Sound hanno trovato uno spazio perfetto per accogliere l’evento.


Un’ex area industriale di 68mila metri quadri, pronta alla riqualificazione, vicina al Cimitero Maggiore e distante dalla orecchie di cittadini residenti che non intendo prendere parte alla manifestazione. È Arena Certosa, vicino a viale Certosa a Milano, raggiungibile con il trasporto pubblico e che disporrà di ampi parcheggi.


Per i prossimi sei anni sarà un polo culturale e di aggregazione per i cittadini, un luogo in cui non mancherà spazio per i concerti, un’area modulabile per poter accogliere concerti da 5.000 a 32.000 ospiti.


La pecca? Purtroppo dovremo attendere un po’.

Quattrone afferma “Faremo sul serio musicalmente dal 2017. Stavolta è tardi per cercare altre date, a febbraio gran parte dell’estate è già stata organizzata. Niente nomi, per ora, se ne parla da marzo”.


Ma qualcosa inizierà a muoversi prima: i primi concerti sono previsti già per l’estate 2016, da 2 a 4 serate.


Il progetto non prevede solo concerti, l’obiettivo è di dare ai cittadini un luogo da vivere continuativamente offrendo, fin da subito, attività di diversa natura. Una sorta di grande villaggio in cui organizzare laboratori per bambini e famiglie, attività di aggregazione per ragazzi dall’intrattenimento musicale e dj set agli sport di squadra come basket e calcetto, il tutto immerso nel verde e all’insegna dell’educazione ambientale.


Insomma, un parco giochi per appassionati di musica e non solo, un luogo in cui i genitori saranno felici di portare i loro figli e dove i ragazzi potranno sperimentare attività ludiche ed educative.


Forse è stato anche questo ad aver convinto il Comune di Milano ad appoggiare l’iniziativa. L’assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha commentato “Mi pare un’ottima conciliazione tra l’iniziativa di cultura e spettacolo e le esigenze di Milano e di chi ci vive e lavora tutti i giorni”.




#Italiano

Recent Posts 
Archive
Search by tag
Non ci sono ancora tag.
Follow us
  • Instagram - Black Circle
  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • YouTube - Black Circle
  • LinkedIn - Black Circle
bottom of page