top of page

Gli anni d’oro del denim e l’ironia di Mr. Boombastic nello spot Levi’s


mr. boombastic levis adv post sound identity blog

Il TBT (Throwback Thursday) di questo giovedì ci riporta agli anni ’90, gli anni d’oro per i jeans, quando i brand avevano una risonanza mondiale e le campagne pubblicitarie erano un concentrato di brand values e creatività.


I jeans erano uno status symbol, scegliere quale marca e quale modello indossare dava un chiaro messaggio su di noi, i nostri interessi, le icone che ci ispiravano.


Tra le campagne di quegli anni ce ne sono diverse che hanno lasciato il segno, molte delle quali sono da attribuire alla Levi’s.


Swimmer, del 1992, diretto da Tarsem, con la direzione artistica di Larry Barker e Rooney Carruthers. Lo spot fa riferimento al film The Swimmer di Burt Lancaster (1968) e ci ha insegnato che “the more you wash them, the more they get”. La colonna sonora era il branoMad About The Boy” di Dinah Washington.


Nel 1994 lo spot Creek pubblicizzava i mitici 501. A realizzarlo è stata l’agenzia BBH– Bartle Bogle Hegarty, girato da Vaughn & Anthea, con la direzione artistica di John Gorse. Come soundtrack il brano “Inside” di Stiltskin.


Ma c’è stato uno spot che ha segnato un punto di svolta per il brand, passando da pubblicità dal sapore cinematografico a qualcosa di totalmente nuovo. Si tratta dello spot del 1995 Mr. Boombastic, in cui colonna sonora e immagini percorrono un’unica spassosa storia catapultandoci in un mondo di plastilina.

È stato il primo spot animato della Levi’s, diretto da Deiniol Morris e Michael Mort. Per realizzarlo è stata utilizzata la tecnica Claymation, una tecnica cinematografica che fa ricorso alla plastilina animata. Il brano utilizzato è Boombastic, scritto da Robert Livingston e Orville Burrell per il terzo album di Shaggy, chiamato proprio Boombastic.


In questo caso, definire il brano come una semplice soundtrack dello spot sarebbe riduttivo, la canzone, infatti, esalta lo spirito umoristico dello spot, accompagna il nostro eroe “Mr. Lover lover in ogni scena enfatizzando la sua “coolness” in modo ironico.


Il singolo ebbe un enorme successo, conquistando il primo posto nelle classifiche in Italia, Australia, Nuova Zelanda, UK e nella classifica U.S. R&B chart.


#Italiano

Recent Posts 
Archive
Search by tag
Non ci sono ancora tag.
Follow us
  • Instagram - Black Circle
  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • YouTube - Black Circle
  • LinkedIn - Black Circle
bottom of page