Armani sperimenta la magic combo: musica, moda e tecnologia

Musica, moda e tecnologia, questa è la combinazione magica che Armani ha colto e sta sperimentando in molteplici forme e canali.
Il rapporto tra case di moda e musica è per lo più associato ai fashion show, a partire dalla front row a bordo passerella costellata da star della musica, passando per le colonne sonore utilizzate come soundtrack delle sfilate, concludendo con le performance live, che siano dj set o cantanti chiamati ad esibirsi in passerella…come puntualmente proposto da Victoria’s Secret, per cui si sono esibiti, tanto per citarne qualcuno, nomi come Rihanna, Bruno Mars, Ellie Goulding.
Da qualche anno Armani sta seguendo una nuova strategia finalizzata a portare l’entusiasmo e l’amore per la musica del brand ai propri fan. A partire dal 2014, la casa di moda ha dato il via ad una serie di concerti nelle città più cool del globo, tra cui Parigi, Tokyo, New York, Barcellona, Pechino e Los Angeles. A esibirsi sono artisti di diversi generi musicali come Klaxons, Róisin Murphy e La Roux.
Lo scorso giugno Armani ha fatto un ulteriore step per avvicinare musica e moda tramite il lancio dell’app Emporio Armani Sounds che offre un accesso privilegiato all’universo musicale di Armani con performance speciali, la possibilità di creare playlist personalizzate e interviste esclusive con artisti del calibro di Mark Ronson, Calvin Harris, Klaxons, Boy George, La Roux, Kindness e Roisin Murphy.
L’app, realizzata insieme a Spotify, viene alimentata da contenuti originali da tutto il mondo e permette di avere anche accesso alla musica del negozio Emporio Armani più vicino all’utente.
Assistiamo, dunque, a una vera integrazione d’industries e di tecnologie.
Un’app che introduce i fan nel cuore del mood del brand. Come sottolinea Simon Buckingham, CEO dell’app store Appitalism:
“La musica è un elemento chiave di branding per qualsiasi marchio, un modo per connettere emozionalmente clienti e fan. Curare playlist musicali è un modo per i clienti di interagire con il brand in un modo differente. Puoi ascoltare i brani e guardare le immagini delle collezioni di abbigliamento di Armani attraverso questa unica esperienza”.
(source Luxury Daily).
Il segreto è la sinergia, avvicinare il consumatore sempre più al brand attraverso una esperienza multi-sensoriale.
Una sound strategy non può mancare!