31 March 1967, the beginning of Hendrix’s guitar carnage
Jimi Hendrix has become famous for burning his guitars during his musical performances, though in fact, he only ever burned two guitars in his career (Ted Owen, of the Fame Bureau auctioneers which sold the guitar source www.dailymail.co.uk). It seems that Hendrix and his entourage were looking for a new way to get attention from fans and media. With the complicity of his manager Chas Chandler, Hendrix’s guitars carnage started during the European tour in early ’67. The first


31 Marzo 1967, l’inizio della carneficina delle chitarre di Hendrix
Jimi Hendrix, famoso per bruciare le chitarre dopo le performance musicali, in realtà, nella sua carriera di chitarre ne ha bruciate solo due. (source Ted Owen, del Fame Bureau casa d’asta che ha venduto la chitarra www.dailymail.co.uk). Sembra che Hendrix e il suo entourage fossero alla ricerca di un nuovo modo per attirare l’attenzione di fan e stampa quando, con la complicità del suo manager Chas Chandler, Hendrix diede inizio alla carneficina delle chitarre. Il tutto inco


A dive toward that first kiss in the Lacoste campaign
We haven’t gone too far back for this week’s #TBT, in fact, just a quick hop to 2014 about the ‘The Big Leap’ advert of the Lacoste campaign. We were prompted to dig out this old spot to relive its hypnotic power and share it with you. The result of an excellent concept developed with a sublime aesthetic. Many elements came together to form this mini masterpiece, all skilfully executed: wonderful photography, a romantic story, dreamy metaphors, extremely realistic special eff


Un tuffo verso il primo bacio della campagna Lacoste
Questa settimana siamo andati poco indietro nel tempo, vi segnaliamo, infatti, un #TBT risalente al 2014 della campagna Lacoste, con lo spot ‘The Big Leap’ A farci spolverare questo spot è la voglia di rivedere e condividere il suo potere ipnotico, il risultato di un bel concept sviluppato con un’estica sublime. A farne un piccolo capolavoro concorrono molti elementi, tutti magistralmente orchestrati: una fotografia meravigliosa, una storia romantica, metafore oniriche, effet


The return of vinyl and the ever-entertaining dynamics of the music industry
There’s never a moment of boredom with the music industry. As we noticed in the post about #SaveASpeaker campaign by The Vamp®, technology in this sector advances at an incredible rate, often leaving a certain melancholy in its wake. It must be this emotion fuelling the return of vinyl, an anachronistic phenomenon that exists somewhere between the growing hype for the product and the market’s problems responding to demand. Data from the Music Report 2015, issued by Nielsen pr


La resurrezione dei vinili e le dinamiche mai noiose della music industry
La music industry non ci fa mai annoiare. Come notavamo nel post riguardo la campagna #SaveASpeaker di The Vamp®, la tecnologia di questo settore viaggia a tutta velocità lasciando spesso dietro di sé un sentimento di malinconia. Sarà stato proprio questo sentimento alla base della resurrezione dei vinili, un fenomeno anacronistico incastrato tra il crescente hype per questo oggetto e, dall’altra parte, la difficoltà del mercato di rispondere ad una tale richiesta. I dati del


Milan comes alive with the first Urban Laser Show and the beats of Fatboy Slim
Chi ha potuto cogliere l’occasione di assistere allo show di musica e luci e all’esibizione di Fatboy Slim lo scorso giovedì 10 marzo a Milano probabilmente si starà ancora godendo la sensazione di essere in una dimensione futuristico-onirica. Erano giorni che in Piazza Gae Aulenti si vedevano crescere strutture e allestimenti, con qualche timida apparizione di laser e luci durante delle prove tecniche low-profile. Come previsto, l’esibizione musicale ha richiamato una grande


Il primo Urban Laser Show e i beat di Fatboy Slim hanno acceso Milano
Chi ha potuto cogliere l’occasione di assistere allo show di musica e luci e all’esibizione di Fatboy Slim lo scorso giovedì 10 marzo a Milano probabilmente si starà ancora godendo la sensazione di essere in una dimensione futuristico-onirica. Erano giorni che in Piazza Gae Aulenti si vedevano crescere strutture e allestimenti, con qualche timida apparizione di laser e luci durante delle prove tecniche low-profile. Come previsto, l’esibizione musicale ha richiamato una grande


17 March 1978, “American Hot Wax” première, one of the greatest Rock’n’Roll films ever made
American Hot Wax is a biopic (biographical film) directed by Floyd Mutrux and written by John Kaye. It tells the story of avant-garde DJ and concert promoter Alan Freed, who was a key player in the introduction and diffusion of Rock’n’Roll in the Fifties. He is often credited as having coined the very term ‘Rock’n’Roll’. It is an exuberant docu-drama set in the Fifties and centred around Alan Freed’s attempts to put on a Rock’n’Roll show at the Paramount Theatre in Brooklyn.


17 marzo 1978, viene presentato “American Hot Wax” uno dei più grandi film della scena Rock’n’Roll
American Hot Wax è un biopic (biographical film) diretto da Floyd Mutrux e scritto da John Kaye. Racconta la storia dell’avanguardista DJ e promoter di concerti Alan Freed, determinante per l’introduzione e la diffusione del Rock’n’Roll nelgli anni ’50 e spesso accreditato proprio come coniatore del termine “Rock’n’Roll”. Si tratta di un esuberante docu-dramma ambientato negli anni ’50 la cui trama è incentrata sui tentativi di Alan Freed di mettere in piedi uno spettacolo Ro

